Saturday, 23 August 2025

Focolare Movement: Vatican's Secret Service


Archbishop and Mrs Milingo



This blog is possibly the first time that the fascinating story of the African former Catholic archbishop and thaumaturge Emmanuel Milingo has been revealed in full.  Famous for his spectacular services of exorcisms and healings in Africa, and later in Rome, he was born in 1930 and - amazingly, given his controversial and stormy life - is still alive. It is a story that made the headlines worldwide and could be the basis of a John Le Carré or Ian Fleming novel. But its most compelling - and so far little known -aspect  is the role played by the Focolare movement. 

In 2001, Rev. Sun Myung Moon, founder of the Unification Church (better known as the ‘Moonies’), together with his wife Hak Ja Han Moon,  conducted the marriage of Archbishop Milingo to Maria Sung ‘a 43-year-old matronly Korean acupuncturist’ (Milingo was 71 at the time). But then, after three months, heeding the call of Pope John Paul II, Milingo left the Moonies and returned to Rome.  Here, the Vatican placed him secretly in the care of the Moonies' most suitable Catholic opponents, also esteemed by the Vatican as excellent jailers (according to Vaticanologist Sandro Magister, then working for L'Espresso ) and with James Bond-like secrecy skills.  

Following the Pope's summons, for a year Milingo disappeared completely from public and media attention.  His grand return to public life merited a most interesting article - Return of the Prodigal Son - in the independent English newspaper, The Guardian [1].  Milingo, The Guardian reports, along with representatives of the Vatican, appeared on RAI's Porta a Porta, interviewed by Bruno Vespa.  But Milingo was not present  in the studio.  He spoke from ‘a secret location in the Roman hills’ - accompanied by ‘an ecclesiastical henchman’.  According to The Guardian, 'Archbishop Milingo has just emerged from a year spent in penitential prayer and meditation in Argentina at a Capuchin monastery at a place called O'Higgins.'  Along with the announcement of Milingo's return, the RAI program was also an opportunity to launch Milingo's new book, an interview with 'the Italian journalist, Michele Zanzucchi.'  

Many details, but the essential one is missing. A secret place in the Roman hills? Centre of the focolarini. An ecclesiastical henchman? One, or a squad, of focolarini. O'Higgins?  It may have been a Capuchin monastery long ago, but for decades it has been a Mariapolis of the Focolare movement.  Now called Mariapolis Lia, it is surrounded by miles of open countryside in the middle of nowhere and therefore a perfect prison. Italian journalist Michele Zanzucchi? Born into a focolarino family and now a Focolare big shot. In short, behind the scenes, the whole story of Milingo's attempted conversion was orchestrated by focolarini - and, of course, as befits those masters of secrecy, all on the sly.

This is the whole truth. But the story fed to the media, as reported in The Guardian, was a version of the truth, but also - as it did not mention the perpetrators of these events - a pack of lies. 

Unfortunately, despite this spectacular favor to Church and Pope by the focolarini, showcasing all their skills as prison guards, experts in undercover operations and public relations, in 2006 Milingo fled Italy and founded the group ‘Married Priests Now!’  After ordaining four married men as bishops, also in 2006 in America, he was excommunicated by the Vatican and in 2009 laicized. 

Everyone who knows the Focolare movement from the inside knows it is a web of secrets, especially in its history.  Milingo's secret is now revealed - thanks to those who can decipher it. But this begs the question: how many other astounding stories are there in Focolare history that outside the movement no one knows?

[1] https://www.theguardian.com/world/2002/oct/02/worlddispatch.italy



Focolarini: Servizio Segreto del Vaticano

Arcivescovo e Signora Milingo (Maria Sung)


Questo blog e possibilmente la prima volta che sia raccontata in pieno la storia affascinante del ex-arcivescovo cattolico e taumaturgo africano, Emmanuel Milingo - famoso per i suoi funzioni spettacolari di esorcismi e guarigioni (nato nel 1930 e - incrediibilemte, vista la sua vita controversa e tempestosa - ancora vivo!) E una storia che potrebbe essere un romanzo di John Le Carré o Ian Fleming. Ma l'aspetto piu avvincente - e finora poco conosciuto - e il ruolo svolto in questa trama dal movimento dei Focolari.

In 2001, Rev Sun Myung Moon, fondatore del Unification Church (meglio conosciuto come i 'Moonies'), insieme a Signora Moon, hanno condotto lo sposalizio di Arcivescovo Milingo - con Maria Sung ‘una matronale acupunturista coreana’ 43-enne (Milingo aveva 71 anni allora). Ma poi, dopo tre mesi, ascoltando l’appello di Giovanni Paolo II, Milingo ha lasciato i Moonies ed e tornato a Roma.  Qui, di nascosto, il Vaticano l’ha messo in cura dei più abili avversari cattolici dei Moonies, anche stimati dal Vaticano come carcerieri eccellenti (secondo esperto del Vaticano Sandro Magister, allora dell'Espresso) e con abilità di segretezza di James Bond. 

Dopo l'appello del Papa, per un’anno Milingo e sparito completamente dalla vista del pubblico e dei media.  Il suo grande ritorno alla vita pubblica ha meritato un articolo interessantissimo - Ritorno del Figlio Prodigo - nel giornale indipendente inglese, The Guardian [1].  Milingo, racconta The Guardian, insieme a rappresentanti del Vaticano, e apparso su Porta a Porta della RAI, intervistato da Bruno Vespa.  Ma Milingo non era nello studio in persona.  Si parlava da ‘un luogo segreto nelle colline Romane’ - accompagnato da 'un scagnozzo ecclesiastico’. 

Secondo The Guardian, ‘L'arcivescovo Milingo e appena uscito da un anno passato in preghiera di penitenza e meditazione in Argentina presso un monastero cappuccino in un luogo chiamato O’Higgins.’  Insieme all'annuncio del  ritorno di Milingo, il programma della RAI era anche l'opportunità di lanciare il nuovo libro di Milingo, un’intervista con ‘il giornalista italiano, Michele Zanzucchi.' 

Molti dettagli, ma mancano quelli essenziali. Un luogo segreto nelle colline Romane? Centro dei focolarini. Un scagnozzo ecclesiastico? Uno o una squadra di focolarini. O'Higgins? Forse era un monastero cappuccino molto tempo fa, ma ora, come sappiamo bene, da decenni e una Mariapoli focolarina.  Ora chiamato Mariapoli Lia, circondato da chilometri di campagna aperto  nel bel mezzo del nulla e perciò una prigione perfetta. Giornalista italiano Michele Zanzucchi? Nato in una famiglia focolarina ed ora un pezzo grosso focolarino. Insomma, dietro le quinte, tutta la storia della tentata conversione di Milingo e stata orchestrata dai focolarini - e, naturalmente, tutta di nascosto come si addice a quei maestri della segreto.

Questa è - finalmente - l'intera verità. Ma la storia fornita ai media, come riportata dal Guardian, era fino a un certo punto “la verità”, ma anche - poiché non menzionava gli autori di questi eventi - un mucchio di bugie.

Purtroppo, nonostante questo favore spettacolare a Chiesa e Papa dai focolarini, mettendo in mostra tutte le loro abilità di guardie carceriere, esperti di operazioni sotto copertura e relazioni pubbliche, in 2006 Milingo e scappato dall’Italia ed ha fondato il gruppo ‘Married Priests Now!’ (Preti Sposati Subito!).  Dopo aver ordinato quattro uomini sposati come vescovi, anche in 2006 in America, e stato scomunicato dal Vaticano ed in 2009 laicizzato. 

Tutti quelli che conoscono il movimento dei Focolari dal di dentro sanno che e un grande mucchio di segreti, sopratutto nella sua storia. Il segreto di Milingo e ora svelato - grazie a quelli che sanno decifrarlo. Ma viene la domanda: quanti altri episodi stupefacenti ci sono nella storia focolarina, che fuori il movimento nessuno sa?

  

[1] https://www.theguardian.com/world/2002/oct/02/worlddispatch.italy


Wednesday, 2 July 2025

Facciamo un giudizio sobrio su Maria Voce, ex-presidente dei focolarini

Maria Voce - la defunta ex-presidente del movimento dei Focolari

Prima di cantare le lodi, stile Focolari, sulla defunta ex-presidente del movimento, meditiamo su alcuni stralci di articoli di Pope's Armada 25 (fra poco 30!):

Il presidente del movimento dei Focolari: attacco furioso alle donne prete (Testo completo) (15 marzo 2021)
In un'intervista del 2017 per La Stampa, il giornale italiano (vedi link sotto per l'intervista completa - disponibile in italiano e inglese), Maria Voce, allora Presidente del movimento dei Focolari, fece una dichiarazione straordinaria. Alla domanda sulle donne cattoliche che sentono la vocazione al sacerdozio, Voce rispose: "Diventa ossessivo. Secondo me è una malattia psicologica voler per forza diventare prete quando sei donna!". Si può comprendere che, come la sua predecessora, Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, possa trovare abominevole l'idea del sacerdozio femminile. Ma molti teologi cattolici di alto livello e membri della gerarchia cattolica prendono molto sul serio la possibilità del sacerdozio femminile, che è stata rimossa dall'"Indice" in cui era stata inserita da Giovanni Paolo II. Sentire la leader di un'importante organizzazione cattolica usare argomenti ad hominem così estremi per mettere a tacere gli "oppositori" fa pensare. È questa una forma di espressione accettabile da parte di una persona che ricopre una grande responsabilità nella Chiesa - che ha un importante presenza in altre chiese non-cattoliche?

Guardando alla storia della Chiesa, due delle quattro donne dottoresse della Chiesa – Santa Caterina da Siena e Santa Teresa di Lisieux – hanno entrambe sentito la vocazione al sacerdozio. Soffrivano forse di una "malattia psicologica"? Anche le numerose donne sacerdoti (e perfino vescove) nella comunione anglicana sono spinte da una "malattia psicologica"? O Vescova anglicana Jo Bailey Wells, per esempio, che Papa Francesco ha invitata a collaborare con i suoi cardinali consiglieri sul ruolo della donna nella Chiesa - anche lei soffre di "una malattia psicologica".  L'impressione è piuttosto che il ministero delle donne in altra chiese e stato un immenso successo. In ogni caso, il modo di esprimersi della Voce e molto esaggerato ed un insulto a persone di buona fede.

Il Movimento dei Focolari, forse il più grande e potente dei "movimenti ecclesiali" fondati nel XX secolo, che annovera tra i suoi membri sacerdoti, religiosi, vescovi e cardinali, è stato fondato da una donna e, secondo i suoi statuti, approvati da "San" Giovanni Paolo II, deve sempre avere una donna come guida. Questo fatto è spesso citato come esempio del progresso delle donne nella Chiesa, persino di una specie di femminismo. Data la virulenta antipatia per le donne prete espressa da Maria Voce durante la sua presidenza dei Focolari, è necessario un attento studio di quale sia esattamente la vera concezione del Movimento in materia di sessualità, genere e ruolo delle donne nella Chiesa. Non e un'esempio dell'indietrismo del quale paralva Papa Francesco?

Una donna tedesca che ha trascorso molti anni come segretaria di uno dei massimi dirigenti (prete) dei Focolari ed era stata spesso presente alle visite ufficiali di Chiara Lubich in Germania, una volta mi ha fatto notare che la Lubich si assicurava che non ci fossero altre donne nelle fotografie ufficiali che la ritraevano circondata da uomini – sacerdoti, vescovi e cardinali. Cosa suggerisce questo riguardo alla visione dei Focolari sul ruolo delle donne nella Chiesa?  Riflette perfettamente, pero, il mito che regnava nel movimento che Chiara Lubich era la Madonna incarnata (Vicaria di Maria) nella Chiesa cattolica oggi, che perfino aveva l'autorita di commandare a vescovi e cardinali di 'fare unita' con il papa.  L'ho visto con i miei occhi nei casi di Cardinal Suenens e Archbishop Helder Camara, due giganti del Concilio Vaticano II, in balia della Lubich a Loppiano o Centro Mariapoli a Rocca di Papa davanti ad un pubblico entusiasta di centinaia di focolarini.  

https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2017/12/27/news/bergoglio-papa-una-scossa-di-ritorno-alla-chiesa-delle-origini-1.34085406

Stralcio da Chiara Lubich: culto della personalita (13 January 2021)

In un programma di fine anno.. realizzato dal movimento dei Focolari nel dicembre 2020, disponibile anche su Vimeo (https://vimeo.com/focolareorg/review/489323145/43acbadbc6 - 43 minuti e 30 secondi), Maria Voce, successore di Chiara alla presidenza del Movimento, definisce i tre momenti salienti dei suoi dodici anni di presidenza, che ora volge al termine: 1) il funerale di Chiara (vedi il post precedente "Gesù pianse") in cui uno sconosciuto in visita {a San Paolo fuori le mura0 scoprì il Movimento, dimostrando così che Chiara vive ancora; 2) vedere Chiara viva in tutti i membri del Movimento che fanno del bene agli altri in tutto il mondo negli ultimi dodici anni; 3) la vista di Papa Francesco che firma l'enciclica Fratelli Tutti, che, secondo Voce, significava "il massimo che Chiara potesse desiderare: che un Papa promulgasse al mondo intero il suo sogno [di Chiara]". A quanto pare, i Focolari sono ora più chiaracentrici che mai.

Stralcio da: Focolarini, omofobi selvaggi per ottant'anni, compresa fondatrice Chiara Lubich, fonda un ramo LGBTQ (3 marzo 2023)

Recentemente degli ex-membri LGBTQ - esclusi per il loro orientamento sessuale - hanno cercato di stabilire relazioni con i focolarini.  Uno ha ricevuto una reazione  apparentemente simpatica dall'ex-presidente Maria Voce (presidente 2008- 2021). Lei gli ha consigliato  di mettersi in contatto con un certo focolarino.  Allo sgomento di questo giovane gay, la persona indicata da Maria Voce voleva sottoporlo alla terapia di conversione (contro la legge in molti paesi).

I documenti storici dovrebbero concentrarsi sui fatti e non sui miti, un aspetto che il movimento dei Focolari non riesce ancora a comprendere.