Friday 9 August 2024

Can there be love without empathy?



'Hierarchies have a famously damaging effect on empathy, where people at the top tend to lose their empathic abilities (even if their trait empathy was high when they came into the hierarchy) while people at the bottom often need to develop hyper-empathy as a kind of counterbalance (and to keep themselves safe).' *

I recently discovered this statement on the website of Psychology Today.  Having written extensively on the rigid monolithic hierarchy within Catholic movements and in particular, the Focolare Movement, it certainly confirmed my findings. Emotions are considered highly suspect within the Focolare culture - they are seen as deceptive, as 'attachments' and therefore in the 'bad zone' of Focolare's dualistic Manichean world view. They are 'human' rather than 'supernatural', bearing in mind that for Focolare foundress, Chiara Lubich, 'human' was - bizzarely - a negative term, signifying 'worldly'.

Even when I was a full-time member of Focolare (1967-76), I was often shocked by the harsh manner in which people were cancelled or dumped by the movement in a peremptory manner - especially by those in authority. People were judged starkly in terms of how useful they were to the movement - even people who had contributed generously in time, effort and materially - goods, services,money.  From its origins, Focolare 'cultivated' (this word is used internally to denote  recruitment) wealthy people. Even those in the UK who had provided the movement with the free use for many years of valuable properties in Central London, for example, were criticised for not giving more.

Those who left the movement were written off even more harshly. When Trudi, the former leader (capozona) of the female section of the Focolare movement in Germany, left the movement to marry in the early 1970s, her replacement, Bruna Tommasi, (one of Chiara Lubich's so-called 'first companions' - tiny but of fearsome appearance), told a German member, 'We cannot mention her name because she has betrayed God.'  I experienced this personally when, after I had left the movement, but responding to their invitation, I attended the presentation of the Templeton Award for Progress in Religion to Lubich by the Duke of Edinburgh, at the Guildhall in London in 1977.  When, after the ceremony, I approached another of Lubich's 'first companions', who I had known for many years, Doriana Zamboni, (sugary-sweet in appearance but tough as old boots in character), I understood for the first time what the phrase 'she looked straight through me' actually means. When I greeted her out of politeness, it was as though I was invisible, as her eyes worked the room for someone 'useful'.  I left the event in a state of shock.  In my career, I have worked with many important people, some world-famous in the arts and entertainment fields, but I have never encountered such bad manners as on that occasion.

The stated aim of the Focolare movement is love of others.  Yet how can there by love without empathy? As a Catholic, I would propose that empathy is a God-given gift which encourages us to love others because that is what we are created to do, it is essential to being human.  But showing spontaneous emotion does not compute with the kind of love Chiara Lubich and Focolare preach.  Before Lubich's funeral, her longtime secretary/promoter, Giulia (Eli) Folonari, ordered that there should be no tears at the funeral (broadcast live on Italian television station RAIUNO) to prove that the members of the movement believed she was in Heaven so there was nothing to cry about.  Yet Jesus wept over the death of his friend Lazarus. (See: https://popesarmada25.blogspot.com/p/out-of-past-i-archives-of-25-years.html) In the nine years I spent in the Focolare movement, I never heard the word 'compassion' (= to feel with) used by a member or leader of the movement.  Yet Saint Paul says, 'Rejoice with those who rejoice; weep with those who weep.'  And Pope Francis frequently uses the term 'tenderness' to express the nature of Christian love, emphasising its humanity, and its connection to the emotions.

When I was at Warwick University  in the 1960s, I remember a maths lecturer, an Anglican, referring to Mormonism as a 'homespun' religion.  I think this is an accurate description of Focolare, many of whose interpretations of the New Testament which are fundamental to the way members are expected to live out their everyday lives are grossly over-simplified and mistaken.  One example is their interpretation of Jesus' statement, when he speaks of kindness to others, that, 'in so far as you did this to one of the least of these brothers or sisters of mine, you did it to me.' (Matt. 25:40)  Chiara Lubich's interpretation is that 'we should see Jesus in others' (her phrase, not the gospel's), i.e. we should project an image of Christ on to others and that should motivate us to be kind and generous.  There are two problems here.  The first is that this - like many other aspects of Lubich's interpretations of the gospel - is a mechanistic, Pelagian approach - going though the motions without any inspiration from God's grace (a subject Pope Francis has frequently addressed, particularly in the document Gaudete et Exsultate, 2018).  This approach, Pelagianism, named after its British proponent Pelagius, was condemned by the Church as a heresy in the Sixth century because it implies that simply by doing the 'right things', going through the motions, we can save ourselves without any help from God. Secondly, 'seeing Jesus in others' eliminates completely the concept of empathy and even reduces the value and individuality of every human being in herself or himself: they are only worth loving if you 'see Jesus in them'. This is an insult to God's creation. According to Lubich, what is important is doing things for the 'right' reason, humanity and empathy play no part in this interpretation of the gospel teachings. 

The hyper-empathy referred to in the final sentence of the quotation at the beginning of the article, refers to the total subservience of those at the bottom of the hierarchy, necessary 'as a counterbalance and to keep themselves safe', another feature which was very evident in the blind obedience required of the underlings, which in Focolare is called 'making unity'.

*Psychology Today,

Karla McLaren M.Ed.

July 24 2024



 


Ci puo essere l'amore senza empatia?


Le gerarchie hanno notoriamente un effetto dannoso sull'empatia: le persone in cima tendono a perdere le loro capacità empatiche (anche se il loro tratto di empatia era alto quando sono entrate nella gerarchia), mentre le persone in fondo hanno spesso bisogno di sviluppare un'iper-empatia come una sorta di contrappeso (e per tenersi al sicuro)." *

Ho scoperto di recente questa affermazione sul sito web di Psychology Today. Avendo scritto per molti anni sulla rigida gerarchia monolitica all'interno dei movimenti cattolici e, in particolare, del Movimento dei Focolari, ha certamente confermato le mie conclusioni. Le emozioni sono considerate molto sospette all'interno della cultura dei Focolari - sono viste come ingannevoli, come “attaccamenti” e quindi nella “zona negativa” della visione dualistica manichea del mondo dei Focolari Sono “umane” piuttosto che “soprannaturali”, tenendo presente che per la fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, “umano” era - sorprendentemente - un termine negativo, che significava “mondano”.

Anche quando ero membro a tempo pieno dei Focolari (1967-76), ero spesso scioccato dalla durezza con cui le persone venivano “cancellate” o scaricate dal movimento in modo perentorio - soprattutto da parte delle autorità. Le persone venivano giudicate in modo netto in termini di utilità per il movimento, anche quelle che avevano contribuito generosamente con tempo, fatica e con soldi. Fin dalle sue origini, il movimento dei Focolari ha “coltivato” (questa parola e usata internamente per indicare il reclutamento) persone ricche. Persino coloro che nel Regno Unito hanno fornito al movimento l'uso gratuito per molti anni di proprietà di valore nel centro di Londra, ad esempio, sono stati criticati dietro le quinte per non aver dato di più.

Coloro che hanno lasciato il movimento sono stati criticati ancora più duramente. Quando Trudi, l'excapozona della sezione femminile dei Focolari in Germania, lasciò il movimento per sposarsi all'inizio degli anni '70, la sua sostituta, Bruna Tommasi (una delle cosiddette “prime compagne” di Chiara Lubich - minuta ma dall'aspetto temibile), disse a un membro tedesco: “Non possiamo dire il suo nome perché ha tradito Dio”. L'ho sperimentato personalmente quando, dopo aver lasciato il movimento, rispondendo a un invito del movimento, ho partecipato alla consegna del Templeton Award for Progress in Religion alla Lubich alla Guildhall di Londra nel 1977. Dopo la cerimonia, mi avvicinai a un'altra delle “prime compagne” della Lubich, che conoscevo da molti anni, Doriana Zamboni, (dolce e zuccherosa nell'aspetto, ma dura come un vecchio stivale nel carattere). Quando l'ho salutata per educazione, mi ha ignorato come se fossi invisibile, mentre i suoi occhi si muovevano nella stanza alla ricerca di qualcuno “utile”. Ho lasciato l'evento in stato di shock. Nella mia carriera ho lavorato con molte persone importanti, anche di fama mondiale nelle arti, ma non ho mai sperimentato tanta maleducazione come in quell'occasione.

L'obiettivo dichiarato del movimento dei Focolari è l'amore per gli altri. Ma come può esserci amore senza empatia? Come cattolico, proporrei che l'empatia è un dono di Dio che ci spinge ad amare gli altri perché è ciò per cui siamo stati creati, è essenziale per essere umani. Ma mostrare emozioni spontanee non si concilia con il tipo di amore che Chiara Lubich e i Focolari predicano. Prima del funerale della Lubich, la sua segretaria/promoter di lunga data, Giulia (Eli) Folonari, ha ordinato che non ci fossero lacrime al funerale (trasmesso in diretta da RAIUNO) per dimostrare che i membri del movimento credevano che la Lubich fosse in Paradiso e che non ci fosse nulla da piangere. Eppure Gesù pianse per la morte del suo amico Lazzaro. (https://popesarmada25.blogspot.com/p/archivi-di-25-anni-e-gesu-pianse-i.html) Nei nove anni trascorsi nel movimento dei Focolari, non ho mai sentito usare la parola “compassione” (= sentire con) da un membro o da un leader del movimento. Eppure San Paolo dice: “Rallegratevi con quelli che gioiscono, piangete con quelli che piangono”. E Papa Francesco usa spesso il termine “tenerezza” per esprimere la natura dell'amore cristiano, sottolineando la sua umanità e il suo legame con le emozioni.

Quando frequentavo l'Università di Warwick negli anni '60, ricordo che un docente di matematica, anglicano, si riferiva al mormonismo come a una religione “casalinga”. Credo che questa sia una descrizione accurata dei Focolari, molte delle cui interpretazioni del Nuovo Testamento, fondamentali per il modo in cui i membri dovrebbero vivere la loro vita quotidiana, sono grossolanamente semplificate e sbagliate. Un esempio è la loro interpretazione dell'affermazione di Gesù, quando parla di gentilezza verso gli altri, che “in quanto avete fatto questo a uno dei più piccoli di questi miei fratelli o sorelle, l'avete fatto a me” (Mt 25,40). L'interpretazione di Chiara Lubich è che “dovremmo vedere Gesù negli altri” (frase sua, non del Vangelo), cioè dovremmo proiettare un'immagine di Cristo sugli altri in modo quasi ossessiva, e questo dovrebbe motivarci a essere gentili e generosi. Qui ci sono due problemi. Il primo è che questo, come molti altri aspetti delle interpretazioni del Vangelo della Lubich, è un approccio meccanicistico, pelagiano, che consiste nel ripetere certe azioni come un cane addestrato senza alcuna ispirazione dalla grazia di Dio (un tema che Papa Francesco ha affrontato spesso, in particolare nel documento Gaudete et Exsultate, 2018). Questo approccio è stato condannato dalla Chiesa come eresia nel VI secolo perché implica che semplicemente facendo le “cose giuste” possiamo salvarci. In secondo luogo, elimina completamente il concetto di empatia e riduce persino il valore e l'individualità di ogni essere umano in se stesso: vale la pena di amarlo solo se si “vede Gesù in lui”. Questo potrebbe essere visto come un insulto alla creazione di Dio. Secondo la Lubich, l'importante è fare le cose per il motivo “giusto”, l'umanità e l'empatia non hanno alcun ruolo in questa interpretazione degli insegnamenti evangelici.

L'iper-empatia a cui si fa riferimento nella frase finale della citazione all'inizio dell'articolo, si riferisce alla totale sottomissione di coloro che si trovavano in fondo alla gerarchia, necessaria “come contrappeso e per tenersi al sicuro”, un'altra caratteristica molto evidente nell'obbedienza cieca richiesta ai subalterni, che nei Focolari viene chiamata “fare l'unità”.

*Psicologiaoggi,

Karla McLaren M.Ed.

24 luglio 2024