Friday 9 August 2024

Ci puo essere l'amore senza empatia?


Le gerarchie hanno notoriamente un effetto dannoso sull'empatia: le persone in cima tendono a perdere le loro capacità empatiche (anche se il loro tratto di empatia era alto quando sono entrate nella gerarchia), mentre le persone in fondo hanno spesso bisogno di sviluppare un'iper-empatia come una sorta di contrappeso (e per tenersi al sicuro)." *

Ho scoperto di recente questa affermazione sul sito web di Psychology Today. Avendo scritto per molti anni sulla rigida gerarchia monolitica all'interno dei movimenti cattolici e, in particolare, del Movimento dei Focolari, ha certamente confermato le mie conclusioni. Le emozioni sono considerate molto sospette all'interno della cultura dei Focolari - sono viste come ingannevoli, come “attaccamenti” e quindi nella “zona negativa” della visione dualistica manichea del mondo dei Focolari Sono “umane” piuttosto che “soprannaturali”, tenendo presente che per la fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, “umano” era - sorprendentemente - un termine negativo, che significava “mondano”.

Anche quando ero membro a tempo pieno dei Focolari (1967-76), ero spesso scioccato dalla durezza con cui le persone venivano “cancellate” o scaricate dal movimento in modo perentorio - soprattutto da parte delle autorità. Le persone venivano giudicate in modo netto in termini di utilità per il movimento, anche quelle che avevano contribuito generosamente con tempo, fatica e con soldi. Fin dalle sue origini, il movimento dei Focolari ha “coltivato” (questa parola e usata internamente per indicare il reclutamento) persone ricche. Persino coloro che nel Regno Unito hanno fornito al movimento l'uso gratuito per molti anni di proprietà di valore nel centro di Londra, ad esempio, sono stati criticati dietro le quinte per non aver dato di più.

Coloro che hanno lasciato il movimento sono stati criticati ancora più duramente. Quando Trudi, l'excapozona della sezione femminile dei Focolari in Germania, lasciò il movimento per sposarsi all'inizio degli anni '70, la sua sostituta, Bruna Tommasi (una delle cosiddette “prime compagne” di Chiara Lubich - minuta ma dall'aspetto temibile), disse a un membro tedesco: “Non possiamo dire il suo nome perché ha tradito Dio”. L'ho sperimentato personalmente quando, dopo aver lasciato il movimento, rispondendo a un invito del movimento, ho partecipato alla consegna del Templeton Award for Progress in Religion alla Lubich alla Guildhall di Londra nel 1977. Dopo la cerimonia, mi avvicinai a un'altra delle “prime compagne” della Lubich, che conoscevo da molti anni, Doriana Zamboni, (dolce e zuccherosa nell'aspetto, ma dura come un vecchio stivale nel carattere). Quando l'ho salutata per educazione, mi ha ignorato come se fossi invisibile, mentre i suoi occhi si muovevano nella stanza alla ricerca di qualcuno “utile”. Ho lasciato l'evento in stato di shock. Nella mia carriera ho lavorato con molte persone importanti, anche di fama mondiale nelle arti, ma non ho mai sperimentato tanta maleducazione come in quell'occasione.

L'obiettivo dichiarato del movimento dei Focolari è l'amore per gli altri. Ma come può esserci amore senza empatia? Come cattolico, proporrei che l'empatia è un dono di Dio che ci spinge ad amare gli altri perché è ciò per cui siamo stati creati, è essenziale per essere umani. Ma mostrare emozioni spontanee non si concilia con il tipo di amore che Chiara Lubich e i Focolari predicano. Prima del funerale della Lubich, la sua segretaria/promoter di lunga data, Giulia (Eli) Folonari, ha ordinato che non ci fossero lacrime al funerale (trasmesso in diretta da RAIUNO) per dimostrare che i membri del movimento credevano che la Lubich fosse in Paradiso e che non ci fosse nulla da piangere. Eppure Gesù pianse per la morte del suo amico Lazzaro. (https://popesarmada25.blogspot.com/p/archivi-di-25-anni-e-gesu-pianse-i.html) Nei nove anni trascorsi nel movimento dei Focolari, non ho mai sentito usare la parola “compassione” (= sentire con) da un membro o da un leader del movimento. Eppure San Paolo dice: “Rallegratevi con quelli che gioiscono, piangete con quelli che piangono”. E Papa Francesco usa spesso il termine “tenerezza” per esprimere la natura dell'amore cristiano, sottolineando la sua umanità e il suo legame con le emozioni.

Quando frequentavo l'Università di Warwick negli anni '60, ricordo che un docente di matematica, anglicano, si riferiva al mormonismo come a una religione “casalinga”. Credo che questa sia una descrizione accurata dei Focolari, molte delle cui interpretazioni del Nuovo Testamento, fondamentali per il modo in cui i membri dovrebbero vivere la loro vita quotidiana, sono grossolanamente semplificate e sbagliate. Un esempio è la loro interpretazione dell'affermazione di Gesù, quando parla di gentilezza verso gli altri, che “in quanto avete fatto questo a uno dei più piccoli di questi miei fratelli o sorelle, l'avete fatto a me” (Mt 25,40). L'interpretazione di Chiara Lubich è che “dovremmo vedere Gesù negli altri” (frase sua, non del Vangelo), cioè dovremmo proiettare un'immagine di Cristo sugli altri in modo quasi ossessiva, e questo dovrebbe motivarci a essere gentili e generosi. Qui ci sono due problemi. Il primo è che questo, come molti altri aspetti delle interpretazioni del Vangelo della Lubich, è un approccio meccanicistico, pelagiano, che consiste nel ripetere certe azioni come un cane addestrato senza alcuna ispirazione dalla grazia di Dio (un tema che Papa Francesco ha affrontato spesso, in particolare nel documento Gaudete et Exsultate, 2018). Questo approccio è stato condannato dalla Chiesa come eresia nel VI secolo perché implica che semplicemente facendo le “cose giuste” possiamo salvarci. In secondo luogo, elimina completamente il concetto di empatia e riduce persino il valore e l'individualità di ogni essere umano in se stesso: vale la pena di amarlo solo se si “vede Gesù in lui”. Questo potrebbe essere visto come un insulto alla creazione di Dio. Secondo la Lubich, l'importante è fare le cose per il motivo “giusto”, l'umanità e l'empatia non hanno alcun ruolo in questa interpretazione degli insegnamenti evangelici.

L'iper-empatia a cui si fa riferimento nella frase finale della citazione all'inizio dell'articolo, si riferisce alla totale sottomissione di coloro che si trovavano in fondo alla gerarchia, necessaria “come contrappeso e per tenersi al sicuro”, un'altra caratteristica molto evidente nell'obbedienza cieca richiesta ai subalterni, che nei Focolari viene chiamata “fare l'unità”.

*Psicologiaoggi,

Karla McLaren M.Ed.

24 luglio 2024


No comments:

Post a Comment