Saturday, 23 August 2025

Focolare Movement: Vatican's Secret Service


Archbishop and Mrs Milingo



This blog is possibly the first time that the fascinating story of the African former Catholic archbishop and thaumaturge Emmanuel Milingo has been revealed in full.  Famous for his spectacular services of exorcisms and healings in Africa, and later in Rome, he was born in 1930 and - amazingly, given his controversial and stormy life - is still alive. It is a story that made the headlines worldwide and could be the basis of a John Le Carré or Ian Fleming novel. But its most compelling - and so far little known -aspect  is the role played by the Focolare movement. 

In 2001, Rev. Sun Myung Moon, founder of the Unification Church (better known as the ‘Moonies’), together with his wife Hak Ja Han Moon,  conducted the marriage of Archbishop Milingo to Maria Sung ‘a 43-year-old matronly Korean acupuncturist’ (Milingo was 71 at the time). But then, after three months, heeding the call of Pope John Paul II, Milingo left the Moonies and returned to Rome.  Here, the Vatican placed him secretly in the care of the Moonies' most suitable Catholic opponents, also esteemed by the Vatican as excellent jailers (according to Vaticanologist Sandro Magister, then working for L'Espresso ) and with James Bond-like secrecy skills.  

Following the Pope's summons, for a year Milingo disappeared completely from public and media attention.  His grand return to public life merited a most interesting article - Return of the Prodigal Son - in the independent English newspaper, The Guardian [1].  Milingo, The Guardian reports, along with representatives of the Vatican, appeared on RAI's Porta a Porta, interviewed by Bruno Vespa.  But Milingo was not present  in the studio.  He spoke from ‘a secret location in the Roman hills’ - accompanied by ‘an ecclesiastical henchman’.  According to The Guardian, 'Archbishop Milingo has just emerged from a year spent in penitential prayer and meditation in Argentina at a Capuchin monastery at a place called O'Higgins.'  Along with the announcement of Milingo's return, the RAI program was also an opportunity to launch Milingo's new book, an interview with 'the Italian journalist, Michele Zanzucchi.'  

Many details, but the essential one is missing. A secret place in the Roman hills? Centre of the focolarini. An ecclesiastical henchman? One, or a squad, of focolarini. O'Higgins?  It may have been a Capuchin monastery long ago, but for decades it has been a Mariapolis of the Focolare movement.  Now called Mariapolis Lia, it is surrounded by miles of open countryside in the middle of nowhere and therefore a perfect prison. Italian journalist Michele Zanzucchi? Born into a focolarino family and now a Focolare big shot. In short, behind the scenes, the whole story of Milingo's attempted conversion was orchestrated by focolarini - and, of course, as befits those masters of secrecy, all on the sly.

This is the whole truth. But the story fed to the media, as reported in The Guardian, was a version of the truth, but also - as it did not mention the perpetrators of these events - a pack of lies. 

Unfortunately, despite this spectacular favor to Church and Pope by the focolarini, showcasing all their skills as prison guards, experts in undercover operations and public relations, in 2006 Milingo fled Italy and founded the group ‘Married Priests Now!’  After ordaining four married men as bishops, also in 2006 in America, he was excommunicated by the Vatican and in 2009 laicized. 

Everyone who knows the Focolare movement from the inside knows it is a web of secrets, especially in its history.  Milingo's secret is now revealed - thanks to those who can decipher it. But this begs the question: how many other astounding stories are there in Focolare history that outside the movement no one knows?

[1] https://www.theguardian.com/world/2002/oct/02/worlddispatch.italy



Focolarini: Servizio Segreto del Vaticano

Arcivescovo e Signora Milingo (Maria Sung)


Questo blog e possibilmente la prima volta che sia raccontata in pieno la storia affascinante del ex-arcivescovo cattolico e taumaturgo africano, Emmanuel Milingo - famoso per i suoi funzioni spettacolari di esorcismi e guarigioni (nato nel 1930 e - incrediibilemte, vista la sua vita controversa e tempestosa - ancora vivo!) E una storia che potrebbe essere un romanzo di John Le Carré o Ian Fleming. Ma l'aspetto piu avvincente - e finora poco conosciuto - e il ruolo svolto in questa trama dal movimento dei Focolari.

In 2001, Rev Sun Myung Moon, fondatore del Unification Church (meglio conosciuto come i 'Moonies'), insieme a Signora Moon, hanno condotto lo sposalizio di Arcivescovo Milingo - con Maria Sung ‘una matronale acupunturista coreana’ 43-enne (Milingo aveva 71 anni allora). Ma poi, dopo tre mesi, ascoltando l’appello di Giovanni Paolo II, Milingo ha lasciato i Moonies ed e tornato a Roma.  Qui, di nascosto, il Vaticano l’ha messo in cura dei più abili avversari cattolici dei Moonies, anche stimati dal Vaticano come carcerieri eccellenti (secondo esperto del Vaticano Sandro Magister, allora dell'Espresso) e con abilità di segretezza di James Bond. 

Dopo l'appello del Papa, per un’anno Milingo e sparito completamente dalla vista del pubblico e dei media.  Il suo grande ritorno alla vita pubblica ha meritato un articolo interessantissimo - Ritorno del Figlio Prodigo - nel giornale indipendente inglese, The Guardian [1].  Milingo, racconta The Guardian, insieme a rappresentanti del Vaticano, e apparso su Porta a Porta della RAI, intervistato da Bruno Vespa.  Ma Milingo non era nello studio in persona.  Si parlava da ‘un luogo segreto nelle colline Romane’ - accompagnato da 'un scagnozzo ecclesiastico’. 

Secondo The Guardian, ‘L'arcivescovo Milingo e appena uscito da un anno passato in preghiera di penitenza e meditazione in Argentina presso un monastero cappuccino in un luogo chiamato O’Higgins.’  Insieme all'annuncio del  ritorno di Milingo, il programma della RAI era anche l'opportunità di lanciare il nuovo libro di Milingo, un’intervista con ‘il giornalista italiano, Michele Zanzucchi.' 

Molti dettagli, ma mancano quelli essenziali. Un luogo segreto nelle colline Romane? Centro dei focolarini. Un scagnozzo ecclesiastico? Uno o una squadra di focolarini. O'Higgins? Forse era un monastero cappuccino molto tempo fa, ma ora, come sappiamo bene, da decenni e una Mariapoli focolarina.  Ora chiamato Mariapoli Lia, circondato da chilometri di campagna aperto  nel bel mezzo del nulla e perciò una prigione perfetta. Giornalista italiano Michele Zanzucchi? Nato in una famiglia focolarina ed ora un pezzo grosso focolarino. Insomma, dietro le quinte, tutta la storia della tentata conversione di Milingo e stata orchestrata dai focolarini - e, naturalmente, tutta di nascosto come si addice a quei maestri della segreto.

Questa è - finalmente - l'intera verità. Ma la storia fornita ai media, come riportata dal Guardian, era fino a un certo punto “la verità”, ma anche - poiché non menzionava gli autori di questi eventi - un mucchio di bugie.

Purtroppo, nonostante questo favore spettacolare a Chiesa e Papa dai focolarini, mettendo in mostra tutte le loro abilità di guardie carceriere, esperti di operazioni sotto copertura e relazioni pubbliche, in 2006 Milingo e scappato dall’Italia ed ha fondato il gruppo ‘Married Priests Now!’ (Preti Sposati Subito!).  Dopo aver ordinato quattro uomini sposati come vescovi, anche in 2006 in America, e stato scomunicato dal Vaticano ed in 2009 laicizzato. 

Tutti quelli che conoscono il movimento dei Focolari dal di dentro sanno che e un grande mucchio di segreti, sopratutto nella sua storia. Il segreto di Milingo e ora svelato - grazie a quelli che sanno decifrarlo. Ma viene la domanda: quanti altri episodi stupefacenti ci sono nella storia focolarina, che fuori il movimento nessuno sa?

  

[1] https://www.theguardian.com/world/2002/oct/02/worlddispatch.italy