Saturday, 23 August 2025

Focolarini: Servizio Segreto del Vaticano

Arcivescovo e Signora Milingo (Maria Sung)


Questo blog e possibilmente la prima volta che sia raccontata in pieno la storia affascinante del ex-arcivescovo cattolico e taumaturgo africano, Emmanuel Milingo - famoso per i suoi funzioni spettacolari di esorcismi e guarigioni (nato nel 1930 e - incrediibilemte, vista la sua vita controversa e tempestosa - ancora vivo!) E una storia che potrebbe essere un romanzo di John Le Carré o Ian Fleming. Ma l'aspetto piu avvincente - e finora poco conosciuto - e il ruolo svolto in questa trama dal movimento dei Focolari.

In 2001, Rev Sun Myung Moon, fondatore del Unification Church (meglio conosciuto come i 'Moonies'), insieme a Signora Moon, hanno condotto lo sposalizio di Arcivescovo Milingo - con Maria Sung ‘una matronale acupunturista coreana’ 43-enne (Milingo aveva 71 anni allora). Ma poi, dopo tre mesi, ascoltando l’appello di Giovanni Paolo II, Milingo ha lasciato i Moonies ed e tornato a Roma.  Qui, di nascosto, il Vaticano l’ha messo in cura dei più abili avversari cattolici dei Moonies, anche stimati dal Vaticano come carcerieri eccellenti (secondo esperto del Vaticano Sandro Magister, allora dell'Espresso) e con abilità di segretezza di James Bond. 

Dopo l'appello del Papa, per un’anno Milingo e sparito completamente dalla vista del pubblico e dei media.  Il suo grande ritorno alla vita pubblica ha meritato un articolo interessantissimo - Ritorno del Figlio Prodigo - nel giornale indipendente inglese, The Guardian [1].  Milingo, racconta The Guardian, insieme a rappresentanti del Vaticano, e apparso su Porta a Porta della RAI, intervistato da Bruno Vespa.  Ma Milingo non era nello studio in persona.  Si parlava da ‘un luogo segreto nelle colline Romane’ - accompagnato da 'un scagnozzo ecclesiastico’. 

Secondo The Guardian, ‘L'arcivescovo Milingo e appena uscito da un anno passato in preghiera di penitenza e meditazione in Argentina presso un monastero cappuccino in un luogo chiamato O’Higgins.’  Insieme all'annuncio del  ritorno di Milingo, il programma della RAI era anche l'opportunità di lanciare il nuovo libro di Milingo, un’intervista con ‘il giornalista italiano, Michele Zanzucchi.' 

Molti dettagli, ma mancano quelli essenziali. Un luogo segreto nelle colline Romane? Centro dei focolarini. Un scagnozzo ecclesiastico? Uno o una squadra di focolarini. O'Higgins? Forse era un monastero cappuccino molto tempo fa, ma ora, come sappiamo bene, da decenni e una Mariapoli focolarina.  Ora chiamato Mariapoli Lia, circondato da chilometri di campagna aperto  nel bel mezzo del nulla e perciò una prigione perfetta. Giornalista italiano Michele Zanzucchi? Nato in una famiglia focolarina ed ora un pezzo grosso focolarino. Insomma, dietro le quinte, tutta la storia della tentata conversione di Milingo e stata orchestrata dai focolarini - e, naturalmente, tutta di nascosto come si addice a quei maestri della segreto.

Questa è - finalmente - l'intera verità. Ma la storia fornita ai media, come riportata dal Guardian, era fino a un certo punto “la verità”, ma anche - poiché non menzionava gli autori di questi eventi - un mucchio di bugie.

Purtroppo, nonostante questo favore spettacolare a Chiesa e Papa dai focolarini, mettendo in mostra tutte le loro abilità di guardie carceriere, esperti di operazioni sotto copertura e relazioni pubbliche, in 2006 Milingo e scappato dall’Italia ed ha fondato il gruppo ‘Married Priests Now!’ (Preti Sposati Subito!).  Dopo aver ordinato quattro uomini sposati come vescovi, anche in 2006 in America, e stato scomunicato dal Vaticano ed in 2009 laicizzato. 

Tutti quelli che conoscono il movimento dei Focolari dal di dentro sanno che e un grande mucchio di segreti, sopratutto nella sua storia. Il segreto di Milingo e ora svelato - grazie a quelli che sanno decifrarlo. Ma viene la domanda: quanti altri episodi stupefacenti ci sono nella storia focolarina, che fuori il movimento nessuno sa?

  

[1] https://www.theguardian.com/world/2002/oct/02/worlddispatch.italy


No comments:

Post a Comment