Sunday, 27 November 2022

Good Heavens: it's all about Lubich!

Clearly 'the public', that is, those who are not 'internal members' of the Focolare movement - including the Vatican, the Catholic hierarchy and the movement's adherents - have no idea what level the personality cult around Chiara Lubich can reach.  I suggest that everyone takes a look at this piece on YouTube:

https://www.youtube.com/watch?v=l6NjyAOjDE8

Here, to marlk the 50th anniversary of the Focolare Movement a song is sung to Chiara Lubich in person ('Paradiso, Paradiso - dedicated to Chiara Lubich'), where it is said that it is not enough to thank Chiara Lubich merely in this life for her gifts (Jesus in the midst, love for pain, etc.) but we need all eternity to thank her.  According to authentic Christian doctrine,  heaven is based on the beatific vision - that is, seeing God 'face to face' in the words of St Paul.  But if, for the focolarini, heaven consists of thanking Chiara for all eternity,  this is perilously close to suggesting that Chiara is God.  Something clearly does not add up.  In this video, with these words, the singers seem almost in a trance,  beside themselves.  The lyrics are packed with theological problems, presenting Lubich as a kind of mediatrix.  For example, 'if we can live with Jesus in our midst we owe it to you': it seems that Chiara 'gives' Jesus.  If Protestants reject the idea common to the majority of Christians (Catholics, Orthodox, Eastern churches etc.) of the Virgin Mary, how come they accept Lubich as mediatrix?  Meanwhile la Lubich sits there in the audience lapping it all up.

Then take a look at this sculpture of Mary, Mother of the Church in the Focolare movement's international centre in Castel Gandolfo (former papal audience hall donated to Chiara Lubich by ardent admirer 'Saint' John Paul II.


Pere Pierre Vignon, a French priest and canonist, former ecclesiastical judge of the provinces of Lyon and Clermont-Ferrand, wrote of this piece of sculpture: 

The ideal of Chiara was embodied in 1987 by the great sculptor Benedetto Pietrogrande (1928-2019) in the chapel of the Castel Gandolfo convention centre in the group sculpture Mary, Mother of the Church.  The 'Mother of the Church' has the features of Chiara Lubich and everyone is at her feet. You can recognise the faces: Igino [co-founder], Chiaretto [co-founder], the first focolarine, not forgetting Pope John Paul II. It is impossible to deny, by invoking the creative freedom of an artist who cast in bronze the programme Chiara gave to her movement, that he did so consciously, while the 'saint', still alive, accepted the sculpture without protest. One might suspect that not only did she allow herself to be idolised, but that she herself promoted this attitude...In the group Mary, Mother of the Church in Castel Gandolfo, Chiara Lubich is the centre from which Unity springs. Many cardinals and bishops have already celebrated mass before this 'mother of the church', so concrete and incarnate. Through this impersonation - that is, the action of deceiving by false appearances or mendacious assertions, of passing oneself off as someone or something one is not - we discover appropriation,  diminishing, disguised by the Ideal of Unity. Unity belongs to everyone and not only to Chiara Lubich. Why is it that from now on, in the Catholic Church, whenever there is talk of Unity, it is necessary to invoke Chiara Lubich, as though she possessed its exclusive charisma?...There should be no spiritual 'robbery' in the Church. Why, then, should we have to go through Chiara Lubich's spiritual motherhood in order to embrace Unity?...Did she not say that one day the Church would wake up to discover itself Focolare? For such an awakening, clueless as to how it happened, you'd need to be drugged first."





Santo Cielo: e tutto Lubich!


Si vede che 'il pubblico', cioe, quelli che non sono 'interni' del movimento dei Focolari - compresi il Vaticano, la gerarchia cattolica e gli aderenti del movimento - non hanno idea quale livello il cuilto della personalita di Chiara Lubich puo raggiungere. Suggesrico che tutti vedono questo brano su Youtube:

Qui si canta una canzone a Chiara Lubich ("Paradiso, Paradiso - dedicato a Chiara Lubich") dove si dice che non basta la tutta la vita per ringraziare Chiara Lubich per i suoi doni (Gesu in mezzo, l'amore per il dolore ecc.) ma ci vuole tutta l'eternita. Secondo la dottrina cristiana, il paradiso si base sulla visione beatifica - cioe vedere Dio 'faccia a faccia', come dice San Paolo. Ma se per i focolarini Paradiso vuol dire ringraziare Chiara per tutta l'eternita, suggerisce che Chiara e Dio. Qualcosa non non quadra. In questo video, con queste parole, i cantanti sembrano proprio esaltati, fuori di se. Le parole sono pieni di problemi teologici, presentando la Lubich come una specie di mediatrice. Per esempio, 'se possiamo vivere con Gesu in mezzo a noi lo dobbiamo a te': sembra che Chiara 'dona' Gesu. Se i protestanti rifiutono l'idea della stragrande maggioranza di cristiani (cattolic, ortodossi ecc.) della Madonna, come mai accettano la Lubich come mediatrice?


Di questo pezzo di scultura, ha scritto Pere Pierre Vignon, sacerdote e canonista francese, gia giudice ecclesiastico delle provincie di Lione e Clermont-Ferrand: "L'ideale di Chiara e stato concretizzato nel 1987 dal grande scultore Benedetto Pietrogrande (1928-2019) nella capella del centro congressi del Castel Gandolfo nel gruppo Maria, Madre della Chiesa. La 'Madre della Chiesa' ha le fattezze di Chiara Lubich e tutti sono ai suoi piedi. Si riconoscono i volti: Igino, Chiaretto, le prime focolarine, senza dimenticare Papa Giovanni Paolo II. Impossibile obiettare invocando la liberta creativa di un artista, che fondendo in bronzo il programma conferito da Chiara al suo movimento, lo ha fatto consapevolmente, mentre la 'santa', ancora viva, ha accettato la scultura senza protestare. Si puo pensare che non solo si sia lasciata idolatrare, ma che sia stata lei stessa a promuovere tale atteggiamento...Nel gruppo Maria, Madre della Chiesa di Castel Gandolfo, Chiara Lubich e il centro da cui scaturisce l'Unita. Molti cardinali a vescovi hanno gia celebrato messa davanti a questa 'madre della chiesa', cosi concreta e incarnata. Con l'impostura - ovvero l'azione di ingannare mediante false apparenze o affermazioni mendaci, di spacciarsi per qualcuno o qualcosa che non si e - scopriamo l'appropriazione, la sottrazione, mascherate dall'Ideale dell'Unita. L'Unita appartiene a tutti e non solo a Chiara Lubich. Perche d'ora in poi, nella Chiesa cattolica, ogni volta che si parla di Unita, bisogna invocare Chiara Lubich, che ne avrebbe il carisma esclusivo?...Nella Chiesa non c'e nessuna 'rapina' spirituale. Perche, allora, dovremmo passare attraverso la maternita spirituale di Chiara Lubich per avvincinarsi all'Unita?...Non aveva forse detto che un giorno la Chiesa si sarebbe svegliata focolarina? Per un tale risveglio, in cui non si sa cosa sia successo, bisogna essere stati prima drogati."




Tuesday, 8 November 2022

The disastrous hopes of Benedict XVI for new Catholic Movements (from 27 years of Archives)

 


REMEMBERING THE MANY DISASTERS OF BENEDICT XVI

Just when we thought we were done with the influence of Cardinal Ratzinger, alias Benedict XVI, which has been so divisive and disastrous in the Church and the secular world over the past forty years, a book has been launched containing his last gloomy thoughts about the world and Christianity, supposedly the religion of joy and love: "What is Christianity. Almost a spiritual testament" (Mondadori), already on sale in Rome bookshops less than a month after his death. Among many other catastrophes for which he was responsible, most notable were his savage attacks against the LGBTQ community when he was the Grand Inquisitor of the Vatican's Congregation for the Doctrine of the Faith, inflaming homophobic hatred not only among right-wing Catholics and Christians but also in ultra conservative nations with which the Vatican forged alliances during his reign and that of his predecessor John Paul II, for whom he was the Enforcer Supreme. Journalists clutching at straws for something positive to say in news stories and obituaries, have focussed on his skills as a theologian, but this sounds very much like damning with faint praise in the light of one of Saint Paul's most famous passages, ‘If I speak in the tongues…of angels but do not have love, I have become a sounding bronze or a cymbal clashing.' Catholics don't expect theology from a Pope, they expect him to be a Christian. Just to select one of the many disasters of his Reign of Terror, to which I will return, here is a piece I wrote for The Times in 2005 about his support for the cult-like so-called 'new catholic movements'. These have proved yet another major problem left for Pope Francis to deal with (another was sexual abuse and abuse of power in the Church which flourished under Ratzinger's watch), resulting in direct rebukes from the Pope himself to Focolare, Communion and Liberation and the Neocatechumenal Way, and in some cases necessitating the takeover of government of these groups directly by the Vatican or even their abolition. The most useful takes on Ratzinger's long reign of terror both as Grand Inquisitor and in the guise of Pope Benedict XVI are not cobbled-together and unmerited eulogies, but serious studies of the disasters for which he was responsible and which have affeceted millions both inside and outside the Church in order to remedy them as far as possible (although in most cases, such as the sexual abuse of minors and the abuses of the cult-like movements, we are way beyond that point) and to ensure that they never happen again. 

All aboard the lean, clean, missionary machine

 Pope Benedict is a close friend of the new fundamentalist groups in the Catholic Church

By Gordon Urquhart

Saturday May 07 2005, 1.00am, The Times

AS CARDINAL Ratzinger, Benedict XVI frequently spoke of a Catholic Church — at least in Europe and North America — much reduced in numbers, a leaner, purer, more orthodox “remnant”.

It would be a mistake, however, to think he is talking of a return to the catacombs. Pope Benedict is one of the staunchest supporters of the so-called “new movements”, the fundamentalist, traditionalist groups which began in southern Europe and grew exponentially in the second half of the 20th century, particularly during the reign of John Paul II — Opus Dei, Focolare, Communion and Liberation (CL), the Neocatechumenate (NC), Charismatic Renewal and others.

If it was [Pope] John Paul who gave these groups authority through his enthusiastic backing, Cardinal Ratzinger was the architect of their permanent place in the Church, both by justifying them theologically and by ensuring that they received Vatican approval.

“Even if we are in a minority,” he has said, “our priority has to be proclaiming the message. In the early years of Christianity, Christians were few, but they made themselves heard. The movements have the missionary enthusiasm of those early years; even though few in number, they can encourage the life of the Gospel in the world.”

Ratzinger considered his first encounter with the new movements in the 1960s “a marvellous event”. For him they were comparable to earlier movements of the stature of Cluny, St Francis, St Dominic and St Ignatius.

 

Accounts of Benedict XVI’s life date his conversion from progressive to neoconservative from the student revolts of 1968*, so it is significant that he places the new movements in this context: “After 1968 there was an explosion of secularisation which radicalised a process that had been going on for 200 years: the Christian foundations were undermined. Therefore a clear identity of faith is necessary, inspired by a joyous experience of God’s truth. This leads us to the movements which offer this joyous experience.”

But the experience of many bishops around the world was very different. With their rigid views, strong-arm recruitment tactics and absolute conviction of acting under direct divine inspiration, the movements sparked conflict and division. The most common objections were that they were secretive, that they practised mind control and demanded blind obedience from members. A further accusation was that of anti-intellectualism — a charge often launched at pre-conciliar Catholicism. For many local bishops these elitist institutions were “churches within the Church”.

In 1995 complaints to Bishop Mervyn Alexander, then head of the Diocese of Clifton, about the Neocatechumenate movement, which had been operating in several local parishes for some years, reached such a pitch that he set up a public enquiry; as a result, the NC was forbidden to operate in the diocese.

The late Cardinal Basil Hume was also wary of the new movements, which he branded “fundamentalist”. Opus Dei was ordered not to recruit among younger teenagers. Hume sent NC candidates for the priesthood for ordination in Rome rather than have to accept them in his own parishes.

 

Cardinal Ratzinger had strong words for these actions against the movements by local bishops: “It is necessary to say loudly and clearly to the local churches and to the bishops that they are not allowed to indulge in any claim to absolute uniformity in pastoral organisation and plans. They cannot hold up their pastoral projects as models of how the Holy Spirit is allowed to work. Better to have less organisation and more Holy Spirit.”

 

If the movements caused division, Ratzinger seemed to be saying, so be it: “There can be no concept of communion whose supreme pastoral value consists in avoiding conflict.”

Under John Paul II, it was Ratzinger who came up with theological arguments for the movements, empasising the “co-essentiality” of the Church’s institutional and charismatic dimensions — the latter represented by the movements, which “cannot be derived from the episcopal principle (but) find their theological and practical support in the primacy of the Pope”.

The movements dovetailed with Ratzinger’s centralising view of the Church: all had their headquarters in Rome (or, in the case of Communion and Liberation, Milan) and, as members owed absolute obedience to their charismatic leaders, they could be mobilised from the Vatican at the drop of a biretta. According to Ratzinger, it was in these “various spiritual movements (that) the insertion of the laity in the Church is concretely realised”.

 

Ratzinger’s orthodox “remnant” can be considered to start with these groups. And the numbers? According to official Vatican figures in 1998, 200 million worldwide — small beer in comparison with the total number of Catholics but still significant, especially considering that they have reached this figure in a little over 50 years.

The movements are characterised by their high-profile events and their ability to mobilise huge numbers. When John Paul held a gathering for them in St Peter’s Square at Pentecost 1998, 800,000 members of the organisations attended. Records were broken again in 2002 at the canonisation of St Josemaría Escrivá, the founder of Opus Dei, which drew more than a million followers.

This, then, is a force to be reckoned with, and not just on a spiritual plane. The members of these groups share a theocratic view of civil society and have demonstrated great skill in achieving power in the secular sphere. Opus Dei’s presence in the worlds of politics, the media and high finance is legendary. But the other groups are rapidly catching up.

Rocco Buttiglione, rejected as a commissioner by the European Parliament last year, for his conservative views on women and gays — is a founder member of Communion and Liberation and a leader of the CdU, an Italian right-wing Catholic party. He is also Minister of Culture in Silvio Berlusconi’s governing coalition.

In November 2001 the Movement for Unity, the political wing of Focolare, held a conference for the mayors of Europe — 700 of them — boldly titled “1,000 Cities for Europe”. The event was chaired by the President of Austria, the late Thomas Klestil, Focolare’s founder, Chiara Lubich, and President of the European Commission, Romano Prodi, a staunch ally of Focolare.

In the political sphere the aim of all the movements is the same: to promote conservative legislation on matters concerning sexuality and procreation. Over the past few years, Focolare and Opus Dei between them managed to push a highly restrictive IVF Bill, known as Law 40, through the Italian parliament. In 1999 the movements claimed by their combined efforts to have swung a Portuguese referendum on abortion in the Church’s favour.

Closer to home, meanwhile, the attitude towards the new movements in the Diocese of Westminster has changed. According to Austen Ivereigh, spokesman for Cardinal Cormac Murphy-O’Connor, the Cardinal “welcomes the movements as a vigorous part of the modern Church”.

 

A Green Paper is being drawn up to study the future of the diocese in the light of falling numbers of priests. As part of this process, a meeting was held between the Cardinal, the Vicar General and representatives of the new movements. This was an historic moment: the first top-level contact in the diocese with all of these organisations, the aim being a greater contribution to diocesan plans.

The many NC [Neocathecumenal] seminarians studying at Westminster’s seminary, Allen Hall, will now be ordained in the diocese rather than being sent to Rome, as in Cardinal Hume’s day. In January Cardinal Murphy-O’Connor said that he was entrusting a smart North London parish to Opus Dei — something that would have been unthinkable under his predecessor.

The message that Benedict XVI, as Cardinal Ratzinger, spent years drumming home seems finally to have been absorbed: the local churches simply cannot afford to ignore the new movements — for these are indeed the “remnant”, the most effective body of committed Catholics in the Church today.

 *His colleague at Tubingen and the Second Vatican Council, the great theologian Hans Kung, has recounted how at a lecture that Razinger was giving at Tubingen in 1968, demonstrators entered the lecture theatre and grabbed Ratzinger's microphone. He was horrified and from that moment his switch to neoconservatism began.  Ther is an interesting comparison with another pope, Pius XII - who experienced something similar with communist demonstrators in Munich in 1919.  Even as late as the fifties when he had already been pope for over ten years, he was still having nightmares about this experience and still seeing a psychiatrist in an attempt to deal with it - and his hatred of communists characterised his papacy. 

"MAY WE FEED HER?"


 A few days after Chiara Lubich's obituary appeared in The Times in the UK, the paper published the following comment.  Perhaps it demonstrates why the Focolare Movement with its insistence on the personality cult around Lubich, very blatantly expressed, hasn't been very succesful in the UK.  I think those who know the movement well will find the last line particularly amusing:

Mgr Stephen Louden writes:

Even by the mid-1960s the near legendary status of the

saintly Chiara Lubich (obituary, March 15) had reached many in England. I will not

easily forget the account a fellow Catholic seminarian, Tom O’Reilly, gave of his

summer visit to the Focolare headquarters in Italy.

Uncommon at the time, an ecumenical group was being conducted round the building

and were finally informed in hushed tones that the leader, Chiara, would be in the

next room. Strict protocol and behaviour, reminiscent of rare access to an

endangered species, were insisted upon by the supervisor, who then asked if there

were any questions. An Anglican seminarian raised a hand and in quiet but reverent

tones asked, “May we feed her?”


I would like to think that the unexpected question was subsequently relayed and

enjoyed by the founder. (The Times, 18 marzo, 2008)



Monday, 7 November 2022

Le speranze disastrose di Benedetto XVI per i nuovi movimenti cattolici (Articolo di The Times inglese, 2005, di Gordon Urquhart: dagli archivi di 27 anni)

RICORDANDO I MOLTI DISASTRI DI BENEDETTO XVI

Proprio quando pensavamo di aver chiuso con l'influenza del cardinale Ratzinger, alias Benedetto XVI, che negli ultimi quarant'anni è stata così divisiva e disastrosa nella Chiesa e nel mondo secolare, è stato lanciato un libro che contiene le sue ultime cupe riflessioni sul mondo e sul cristianesimo, che si suppone sia la religione della gioia e dell'amore: "Che cos'è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale" (Mondadori), già in vendita nelle librerie di Roma a meno di un mese dalla sua morte. Tutto pianificato con estrema cura - come tutta la sua carriera che rappresenta un esercizio di potere personale nella chiesa che da i brividi. Tra le tante catastrofi di cui è stato responsabile, spiccano i suoi attacchi selvaggi contro la comunità LGBTQ quando era Grande Inquisitore della Congregazione per la Dottrina della Fede del Vaticano, infiammando l'odio omofobico non solo tra i cattolici e i cristiani di destra, ma anche nelle nazioni ultra conservatrici con cui il Vaticano ha stretto alleanze durante il suo regno e quello del suo predecessore Giovanni Paolo II, di cui e stato l'Enforcer Supremo. I giornalisti, alla ricerca di qualcosa di positivo da dire nei notiziari e nei necrologi, si sono concentrati sulle sue capacità di teologo, ma questo suona molto come un elogio senza senso alla luce di uno dei passi più famosi di San Paolo: "Se parlo le lingue....degli angeli, ma non ho amore, sono un metallo che rimbomba, uno strumento che suona a vuoto". Solo per selezionare uno dei tanti disastri del suo Regno del Terrore, su cui tornerò, ecco un articolo che scrissi per il Times nel 2005 sul suo sostegno ai cosiddetti "nuovi movimenti cattolici" settari. Questi si sono rivelati un altro grande problema da affrontare per Papa Francesco (un altro era l'abuso sessuale e l'abuso di potere nella Chiesa, che fiorirono durante il regno di Ratzinger), con conseguenti rimproveri diretti da parte di Papa Francesco stesso ai Focolari, a Comunione e Liberazione e al Cammino Neocatecumenale, e che in alcuni casi hanno reso necessaria l'assunzione del governo di questi gruppi direttamente da parte del Vaticano o addirittura la loro abolizione. Le riflessioni più utili sul lungo Regno del Terrore di Ratzinger, sia come Grande Inquisitore che nelle vesti di Papa Benedetto XVI, non sono elogi raffazzonati e immeritati, ma studi seri dei disastri di cui è stato responsabile e che hanno afflitto milioni di persone sia all'interno che all'esterno della Chiesa, al fine di porvi rimedio per quanto possibile (anche se nella maggior parte dei casi, come gli abusi sessuali sui minori e gli abusi dei movimenti cultuali, siamo ben oltre questo punto) e di garantire che non si ripetano mai piu.


TUTTI A BORDO DELLA MACCHINA MISSIONARIA SNELLA E PULITA 

Papa Benedetto è un amico intimo dei nuovi gruppi fondamentalisti della Chiesa cattolica

Di Gordon Urquhart

Sabato 07 maggio 2005, ore 1.00, The Times

COME CARDINALE Ratzinger, Benedetto XVI ha parlato spesso di una Chiesa cattolica - almeno in Europa e in Nord America - molto ridotta nei numeri, un "resto" più snello, più puro, più ortodosso.

Sarebbe però un errore pensare che stia parlando di un ritorno alle catacombe. Papa Benedetto è uno dei più convinti sostenitori dei cosiddetti "nuovi movimenti", i gruppi fondamentalisti e tradizionalisti nati nell'Europa meridionale e cresciuti in modo esponenziale nella seconda metà del XX secolo, in particolare durante il regno di Giovanni Paolo II - Opus Dei, Focolari, Comunione e Liberazione (CL), Neocatecumenato (NC), Rinnovamento Carismatico e altri.

Se è stato Giovanni Paolo a dare autorità a questi gruppi con il suo entusiastico appoggio, il cardinale Ratzinger è stato l'artefice del loro posto permanente nella Chiesa, sia giustificandoli teologicamente sia assicurando che ricevessero l'approvazione vaticana.

"Anche se siamo in minoranza", ha detto, "la nostra priorità deve essere la proclamazione del messaggio. Nei primi anni del cristianesimo, i cristiani erano pochi, ma si facevano sentire. I movimenti hanno l'entusiasmo missionario di quei primi anni; anche se sono pochi, possono incoraggiare la vita del Vangelo nel mondo".

Ratzinger considera il suo primo incontro con i nuovi movimenti negli anni '60 "un evento meraviglioso". Per lui erano paragonabili ai movimenti precedenti della statura di Cluny [N.d.r. Benedettini], San Francesco, San Domenico e Sant'Ignazio.

I resoconti della vita di Benedetto XVI fanno risalire la sua conversione da progressista a neoconservatore alle rivolte studentesche del 1968*, quindi è significativo che egli collochi i nuovi movimenti in questo contesto: "Dopo il 1968 c'è stata un'esplosione di secolarizzazione che ha radicalizzato un processo in corso da 200 anni: i fondamenti cristiani sono stati minati. È quindi necessaria una chiara identità di fede, ispirata da una gioiosa esperienza della verità di Dio. Questo ci porta ai movimenti che offrono questa esperienza gioiosa".

Ma l'esperienza di molti vescovi in tutto il mondo è stata molto diversa. Con i loro punti di vista rigidi, le tattiche di reclutamento a forza di braccio e l'assoluta convinzione di agire sotto la diretta ispirazione divina, i movimenti hanno scatenato conflitti e divisioni. Le obiezioni più comuni sono la segretezza, la pratica del controllo del pensiero e la richiesta di cieca obbedienza da parte dei membri. Un'altra accusa e quella di anti-intellettualismo - un'accusa spesso lanciata al cattolicesimo pre-conciliare. Per molti vescovi locali queste istituzioni elitarie sono "chiese nella Chiesa".

Nel 1995 le lamentele al vescovo Mervyn Alexander, allora a capo della diocesi di Clifton, riguardo al movimento del Neocatecumenato, che operava da alcuni anni in diverse parrocchie locali, raggiunsero un tale livello da indurlo a istituire un'inchiesta pubblica; di conseguenza, al NC fu vietato di operare nella diocesi.

Anche il defunto cardinale Basil Hume diffidava dei nuovi movimenti, che definiva "fondamentalisti". All'Opus Dei fu ordinato di non reclutare tra i giovani adolescenti. Hume inviò i candidati NC al sacerdozio per l'ordinazione a Roma, piuttosto che doverli accettare nelle sue parrocchie.

Il cardinale Ratzinger ha avuto parole forti per queste azioni contro i movimenti da parte dei vescovi locali: "È necessario dire forte e chiaro alle Chiese locali e ai vescovi che non hanno il diritto di alcuna pretesa di uniformità assoluta nell'organizzazione e nei piani pastorali. Non possono insistere che i loro progetti pastorali siano modelli di come lo Spirito Santo possa operare. Meglio avere meno organizzazione e più Spirito Santo".

Se i movimenti causano divisione, sembra dire Ratzinger, così sia: "Non può esistere un concetto di comunione il cui valore pastorale supremo consiste nell'evitare il conflitto".

Sotto Giovanni Paolo II, è stato Ratzinger a proporre argomenti teologici per i movimenti, sottolineando la "coessenzialità" della dimensione istituzionale e di quella carismatica della Chiesa - quest'ultima rappresentata dai movimenti, che "non possono essere derivati dal principio episcopale (ma) trovano il loro sostegno teologico e pratico nel primato del Papa".

I movimenti si inseriscono nella visione centralizzatrice della Chiesa di Ratzinger: tutti hanno sede a Roma (o, nel caso di Comunione e Liberazione, a Milano) e, poiché i membri devono obbedienza assoluta ai loro leader carismatici, possono essere mobilitati dal Vaticano con un semplice gesto. Secondo Ratzinger, è in questi "vari movimenti spirituali (che) si realizza concretamente l'inserimento dei laici nella Chiesa".

Il "resto" ortodosso di Ratzinger può essere considerato a partire da questi gruppi. E i numeri? Secondo i dati ufficiali del Vaticano del 1998, 200 milioni in tutto il mondo: una birra piccola rispetto al numero totale dei cattolici, ma comunque significativa, soprattutto se si considera che hanno raggiunto questa cifra in poco più di 50 anni.

I movimenti sono caratterizzati da eventi di alto profilo e dalla capacità di mobilitare grandi numeri. Quando Giovanni Paolo tenne un raduno per loro in Piazza San Pietro nella Pentecoste del 1998, parteciparono 800.000 membri delle organizzazioni. I record sono stati nuovamente battuti nel 2002 in occasione della canonizzazione di San Josemaría Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei, che ha richiamato più di un milione di fedeli.

Si tratta quindi di una forza con cui fare i conti, e non solo sul piano spirituale. I membri di questi gruppi condividono una visione teocratica della società civile e hanno dimostrato grande abilità nel raggiungere il potere nella sfera secolare. La presenza dell'Opus Dei nel mondo della politica, dei media e dell'alta finanza è leggendaria. Ma gli altri gruppi stanno rapidamente recuperando terreno.

Rocco Buttiglione, respinto come commissario dal Parlamento europeo lo scorso anno per le sue posizioni conservatrici su donne e gay, è membro fondatore di Comunione e Liberazione e leader del CdU, un partito cattolico italiano di destra. È anche ministro della Cultura nella coalizione di governo di Silvio Berlusconi.

Nel novembre 2001 il Movimento dell'Unità, ala politica dei Focolari, ha organizzato una conferenza per i sindaci d'Europa - 700 - dal titolo audace "1.000 città per l'Europa". L'evento è stato presieduto dal presidente dell'Austria, Thomas Klestil, dalla fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, e dal presidente della Commissione europea, Romano Prodi, un convinto alleato dei Focolari.

In ambito politico, l'obiettivo di tutti i movimenti è lo stesso: promuovere una legislazione conservatrice in materia di sessualità e procreazione. Negli ultimi anni, i Focolari e l'Opus Dei sono riusciti a far approvare dal Parlamento italiano un disegno di legge sulla fecondazione assistita altamente restrittivo, noto come Legge 40.  Nel 1999 i movimenti hanno sostenuto di aver fatto passare a favore della Chiesa un referendum portoghese sull'aborto.

Più vicino a noi, nel frattempo, l'atteggiamento verso i nuovi movimenti nella diocesi di Westminster è cambiato. Secondo Austen Ivereigh, portavoce del cardinale Cormac Murphy-O'Connor, il cardinale "accoglie i movimenti come una parte vigorosa della Chiesa moderna".

È in corso di elaborazione un Libro Verde per studiare il futuro della diocesi [N.d.r. di Westminster] alla luce del calo del numero di sacerdoti. Nell'ambito di questo processo, si è tenuto un incontro tra il Cardinale, il Vicario Generale e i rappresentanti dei nuovi movimenti. Si è trattato di un momento storico: il primo contatto ad alto livello nella diocesi con tutte queste organizzazioni, con l'obiettivo di contribuire maggiormente ai piani diocesani.

I numerosi seminaristi Neocatecumenali che studiano nel seminario di Westminster, Allen Hall, saranno ora ordinati nella diocesi anziché essere inviati a Roma, come ai tempi del cardinale Hume. A gennaio il cardinale Murphy-O'Connor ha dichiarato che avrebbe affidato all'Opus Dei un'elegante parrocchia del nord di Londra, cosa che sarebbe stata impensabile sotto il suo predecessore.

Il messaggio che Benedetto XVI, in qualità di cardinale Ratzinger, ha passato anni a trasmettere sembra finalmente essere stato recepito: le chiese locali non possono permettersi di ignorare i nuovi movimenti, perché questi sono davvero il "resto", il corpo più efficace di cattolici impegnati nella Chiesa di oggi.


*Il suo collega a Tubingen e al Concilio Vaticano II,  il grande teologo Hans Kung, racconta come ad una conferenza che Ratzinger dava a Tubingen sono entrati dei manifestanti che gli hanno tolto il suo microfono.  E rimasto scioccato e da questo momento e iniziato la sua svolta verso una posizione conservatrice.  Si puo paragonare con un altro papa - Pio XII - che ha subito qualcosa di simile con manifestanti communisti a Munich nel 1919.  Ancora negli anni cinquanta soffriva di incubi come conseguenza di questa esperienza e aveva ancora bisogno del aiuto di uno psichiatra - e il suo odio di comunisti ha caraterizzato il suo papato.

Sunday, 6 November 2022

"Possiamo darle da mangiare?"



Qualche giorno dopo la necrologia di Chiara Lubich e apparsa su The Times di Londra, hanno pubblicato il seguente commento.  Forse dimostra perche il movimento dei Focolari con la sua insistenza sul culto della personalita - espresso in modo molto palese - non ha avuto grande successo in Inghilterra.  Credo che quelli che conoscono bene il movimento, troveranno l'ultima frase la piu divertente: 

 Mons. Stephen Louden scrive: 

Già a metà degli anni Sessanta la fama quasi leggendaria della santa Chiara Lubich 

(necrologio del 15 marzo) aveva raggiunto molti in Inghilterra. Non dimenticherò facilmente 

il resoconto che un compagno di seminario cattolico, Tom O'Reilly, fece della sua visita estiva 

alla sede dei Focolari in Italia [N.d.r. Centro Mariapoli a Rocca di Papa]

Inusuale per l'epoca, un gruppo ecumenico era stato condotto in giro per l'edificio e alla fine era stato informato con toni sommessi che la leader, Chiara, sarebbe stata nella stanza accanto. Il protocollo e il comportamento rigorosi, che ricordano un raro accesso a una specie in via di estinzione, sono stati dati grande enfasi dal supervisore, che ha poi chiesto se ci fossero domande. Un seminarista anglicano ha alzato una mano e con toni pacati ma riverenti ha chiesto: "Possiamo darle da mangiare?".

Mi piace pensare che la domanda inaspettata sia stata poi trasmessa e apprezzata dal fondatrice.      (The Times, 18 March, 2008)


Wednesday, 2 November 2022

"I'M SICK OF SMILING"



Part three of the series 'Learn Focolarese'
or
the Focolare Dictionary


Baldy Gunder (William Frawley): 'Altar, you don't smile enough.'

Altar Keane (Marlene Dietrich): 'I'm sick of smiling.'

                                              Rancho Notorious (Dir. Fritz Lang, 1952)

One of the most commonly repeated complaints by new adherents of Focolare (the official term for fringe-members) is aching cheeks caused by so much smiling. 

I'm sure many members of the movement would secretly like to the repeat the words of Altar Keane (played by Marlene Dietrich), in Fritz Lang's western masterpeice Rancho Notorious: 'I'm sick of smiling.'  Incidentally, the reason she is expected to smile is because she is a prostitute.

At first, all the smiling faces of Focolare members fool you into thinking this a a group of thoroughly nice people.  After a while, however, you cotton on that the smiles are forced and the smiles of the focolarini - especially the women - seem inceasingly blank and they begin to come across like zombies.  This is part of the total failure of Chiara Lubich to understand what it means to be human.  Facial expressions such as frowns, surprise, fear and smiles are produced by feelings.  Most of the time we are not aware of our expressions (years ago a friend pointed out to me that every time I speak about me daughters, I smile - althpough I was never aware of it) and faking an expression is probably quite unusual for most of us, unless we are professional actors.  

Once Dori Zamboni, capozona of the UK, scolded those present for having smiles like 'stewardesses' on planes.  But that's exactly what was required.  As Chiara Lubich insisted, the smile is the uniform of the focolarino - just as the stewardess wears a uniform, part of which is the smile. If you are a focolarino and you aren't smiling, it's like going out semi-clothed, minus your pants or skirt.  It's intriguing, too that Lubich should use militaristic language and a concept invoking discipline to describe what should be the most spontaneous thing in the world - a smile.   This is how Focolare transplants into the minds of its members - often extremely young - an absurd conflict of meanings that paralyses reasoning and emotions.  It's hardly surprising that a girl who grew up in the movement from birth )her father was a married focolarino), says that when she left the movement at the age of eighteen, 'I was like an animal who has lost all its instincts.' But as feelings are considered in the movement to be bad and dangerous, the Focolare smile is a smile without emotion, drained of its humanity.  At times - and this is confirmed by the diaries of various focolarini and in the testimonies of ex-members - you can even discern that the smile disguises an inner torment.  Another motive for the smile is fear:  the only emotion that can be shown in the movement is joy - you have to be 'up', never 'down'.  Woe betide you, if your leader ever sees you 'down'.  But this requirement will be analysed in a future blog.

As a counterpart of the smile, there is even a Focolare 'voice', mainly used by the women, a soft, cooing tone, strangely lacking any emotion.  This particularly hit me one day when I was researching The Pope's Armada.  I rang Focolare's Mariapolis centre in Rocca di Papa, in the Roman Hills, and I was answered by a focolarina talking in this 'voice' which struck me as so common in the movement, an 'approved voice' which all the women seem to strive for.  

Marlene: 'I'm sick of smiling!'

I belive that the first person who publicly questioned the Focolare smile was none other than Pope Francis, when, in an audience with Focolare leaders at the Vatican (6 February 2021) he suggested in a joke that would do credit to a stand-up comic, that one of the four things that God doesn't know is why the focolarini are smiling.*  The focolarini laughed, but I fear that the laughter was as genuine as their smiles.


* The other three are 'what the Jesuits are thinking, how much money the Salesians have and how many congrgations of nuns there are.'

Linked to this blog, see also:

https://popesarmada25.blogspot.com/2022/10/grooming-how-focolare-deceives-new.html

and

https://popesarmada25.blogspot.com/2020/11/the-divine-dictionary-is-for-attic.html


'SONO STUFA DI SORRIDERE'


 Terza parte nella serie 'Imparare Focolarese'
o
Il Dizionario focolarino

Baldy Gunder (William Frawley): 'Altar, non sorridi abbastanza'.

Altar Keane (Marlene Dietrich): "Sono stufa di sorridere".

Rancho Notorious (Dir. Fritz Lang, 1952)

Una delle lamentele più frequenti dei nuovi aderenti ai Focolari (aderente e il termine ufficiale per i membri 'esterni') è il dolore alle guance causato dal sorriso eccessivo. 

Sono sicuro che molti membri del movimento vorrebbero segretamente ripetere le parole di Altar Keane (interpretata da Marlene Dietrich), nel capolavoro western Rancho Notorious di Fritz Lang: 'Sono stufa di sorridere.'  Per inciso, il motivo per cui ci si aspetta che sorrida è perche è una prostituta.

All'inizio, tutti i volti sorridenti dei membri dei Focolari ti fanno credere che si tratti di un gruppo di persone assolutamente simpatiche.  Dopo un po', però, ci si accorge che i sorrisi sono forzati e che i sorrisi dei focolarini - soprattutto delle donne - sembrano sempre più vuoti e cominciano a sembrare degli zombie.  Questo fa parte del totale fallimento di Chiara Lubich nel comprendere cosa significhi essere umani.  Normalmente, espressioni facciali come accigli, sorpresa, paura e sorriso sono prodotte da sentimenti.  Per la maggior parte del tempo non siamo consapevoli delle nostre espressioni (anni fa un amico ha commentato che ogni volta che parlo delle mie figlie, sorrido - ma non ne ero cosciente) e fingere un'espressione è probabilmente abbastanza insolito per la maggior parte della gente, a meno che non siano attori professionisti.  

Una volta Dori Zamboni, capozona del Regno Unito e una 'prima compagna' della Lubich , ha rimproverato i presenti ad un incontro del movimento (un 'raduno' come li chiamavano) di avere sorrisi da "hostess" degli aerei.  Ma è proprio quello che il movimento richiedeva.  Come ha insistito Chiara Lubich, il sorriso è la divisa del focolarino - proprio come la hostess indossa una divisa, di cui fa parte il sorriso. Se sei un focolarino e non sorridi, cioe non porti la divisa, è come se andassi in giro semisvestito, senza pantaloni o gonna - cioe, una vergogna. 

È intrigante che la Lubich utilizzi un linguaggio militaresco e un concetto che invoca la disciplina per descrivere ciò che dovrebbe essere la cosa più spontanea del mondo: il sorriso.  Cosi si impianta nelle menti dei membri - spesso giovanissimi - un conflitto assurda di significati che paralizza la ragione e le emozioni.  Non si meraviglia che una ragazza che e crescuita dall nascita nel movimento dei Focolari (il padre era focolarino sposato), dice che quando ha lasciato il movimenti all'eta di diciotto anni, 'Era come un animale cha ha perso i suoi istiniti.'  Ma poiché nel movimento i sentimenti sono considerati cattivi e pericolosi, il sorriso del Focolare è un sorriso senza emozioni, svuotato della sua umanità.  A volte - e c'e la conferma nei giornali di vari focolarini e nelle testimonianze degli ex membri - si potevea percepire che il sorriso nascondeva la tortura interna.  Un  altro motivo per il sorriso era la paura:  l'unica emozione permessa nel movimento e la gioia - bisogna essere 'su', mai 'giu'.  Guai se il tuo capo ti vede 'giu'.  Ma si analizzera quest'obbligo in un blog futuro.


'Sono stufa di sorridere' (Marlene Dietrich)

Come compagno del sorriso, esiste anche la "voce" focolarina (piuttosto tra le donne), un tono morbido e tubante, stranamente privo di qualsiasi sentimento.  Questo mi ha colpito particolarmente un giorno in cui stavo facendo delle ricerche su L'armata del Papa.  Ho telefonato al Centro Mariapoli di Rocca di Papa, sui colli romani, e mi ha risposto una focolarina che parlava con questa "voce" che mi è sembrata così comune nel movimento, una "voce approvata" a cui tutte le donne sembrano aspirare.

Credo che il primo a mettere pubblicamente in discussione il sorriso dei Focolari sia stato proprio Papa Francesco, quando in un'udienza con i responsabili dei Focolari in Vaticano (6 febbraio 2021) ha commentato con umorismo genuino che delle quattro cose che Dio non sa è perché sorridono i focolarini.*  I focolarini hanno riso, ma temo che la risata fosse genuina quanto il loro sorriso.

*Gli altri tre sono, 'cosa pensano i gesuiti, quanti soldi hanno e salesiani, e quante congregazioni di suore ci sono.'

Legate a questo log, vedete anche:

https://popesarmada25.blogspot.com/2022/11/s-sta-per-soffitta-il-dizionario.html

e

https://popesarmada25.blogspot.com/2022/10/adescamento-come-il-movimento-dei.html



S sta per soffitta: il Dizionario Focolarino


 Nel 1906, lo scrittore e satirico americano Ambrose Bierce pubblicò Il Dizionario del Diavolo, fornendo definizioni parallele, ma straordinariamente accurate (e ciniche) di parole comuni.  Per esempio: "Educazione: Ciò che rivela ai saggi e nasconde agli stolti la loro mancanza di comprensione".  Oppure: "Cristiano: Chi crede che il Nuovo Testamento sia un libro divinamente ispirato e mirabilmente adatto alle esigenze spirituali del prossimo".  Ispirandomi a questo esempio, sto lanciando su questo blog una nuova serie intitolata Il dizionario divino, che fornirà al mondo la tanto necessaria guida su come il Movimento dei Focolari ha ridefinito molte parole comuni.  Per quanto ne so, la maggior parte di queste parole fa parte della cultura "interna" non scritta dei Focolari, quindi per chi desidera conoscere la natura del Movimento dall'interno può trovare utile questo nuovo Dizionario divino.  Gli esempi sono numerosi, quindi vi prego di inviarmi suggerimenti o domande.  Iniziamo con...

S STA PER SOFFITTA

Soffitta" è una delle prime parole che vi verranno ridefinite quando incontrerete il Movimento dei Focolari, perché si trova all'inizio de "La storia dell'ideale", il racconto semplice, incantevole e rigidamente fossilizzato di come è nato il movimento.

La definizione è ovvia: la soffitta è il luogo dove si mettono i libri.  Tutti.

Come ho spiegato ne Le armata del Papa:

un estremo integrismo è alla base dell'anti-intellettualismo dei Focolari, anzi della loro opposizione al pensiero di qualsiasi tipo nei loro membri.  Questa attitutudine risale agli inizi del movimento.

Chiara Lubich racconta come Dio le abbia detto di abbandonare gli studi di filosofia: Fu quando, per poter diventare nostro Maestro e istruirci nella verità, Dio chiese di sacrificare tutta la verità che gli uomini potevano darci. È stato quando, per rivelarsi a noi, Dio ci ha dato la forza di mettere in soffitta tutti i libri degli altri maestri".

L'atto simbolico di "mettere in soffitta i propri libri" venne a significare, nella tradizione del movimento, il rifiuto dell'insegnamento umano.  Rimane uno dei suoi slogan più potenti.  Chiara Lubich sottolinea che questo rifiuto radicale della conoscenza esterna è un passo fondamentale che tutti gli adepti devono compiere:  "Questo atto della nostra vita è la base di tutta la dottrina dell'Ideale. Deve essere la base per chiunque voglia seguire Gesù nella sua Opera [il movimento]."

Chiara afferma categoricamente che "Una cosa era certa: Colui che viveva tra noi era Dio e quindi era in grado di rispondere a tutte le domande che tutti gli uomini di tutti i tempi potevano porsi."  E anche la condizione per questa "illuminazione" è ben chiara: "... il vuoto completo della nostra mente". 

Dovrei aggiungere subito che questo significa le menti di tutti gli altri - l'unica eccezione è la sua.  In pratica, mettere in soffitta i propri libri significa che lei diventa l'unica insegnante e autorità per tutti i membri del movimento (e forse tutta la chiesa e il mondo intero).

Chiaramente la Lubich non era d'accordo con l'altro noto pensatore, Socrate, che diceva: "Impiega il tuo tempo a migliorare te stesso con gli scritti di altri uomini, in modo da ottenere facilmente ciò per cui altri hanno faticato molto".  Su un altro argomento la pensava diversamente da Socrate.  Egli riteneva che "l'unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla".  Mentre la Lubich, a quanto pare, credeva di sapere tutto e rivelò i suoi insegnamenti, ironicamente, in numerosi libri.   Sicuramente non era d'accordo con il detto di Socrate: "Non posso insegnare niente a nessuno.  Posso solo farli pensare".

"Mettere i libri in soffitta" è l'equivalente in tono 'soft' dei roghi nazisti. Non sorprende quindi che questa frase di mettere i libri in soffitta puo essere causa di rabbia per coloro che sono al di fuori del movimento.  Durante il processo di pubblicazione de Le armata del Papa, il libro è stato letto con attenzione dagli avvocati di alto livello della Bantam Press.  Avevano stilato una lista di possibili punti controversi - su tutti i quali sono riuscito a soddisfarli. Per una strana coincidenza, l'avvocato che si occupava della questione era un anglicano praticante che aveva partecipato a uno dei viaggi a Roma per anglicani condotta dai focolarini, compresa una visita a Loppiano.  Leggendo Le armata del Papa, ciò che lo indignò veramente e lo mise in guardia sulle vere intenzioni dei Focolari fu la frase "Mettete i vostri libri in soffitta".

Una coppia francese che aveva sofferto molto per il fatto che la figlia "Marie" era diventata una focolarina, quando la figlia fece una delle sue visite annuali di due giorni alla loro casa, le accennò al fatto che avevano letto l'edizione francese del mio libro (Golias, 1999).  Pochi giorni dopo hanno ricevuto una lettera da lei, che riportava il parere approvato dei Focolari sul libro.  "Marie" concludeva la lettera, piuttosto incautamente: "Lasciate questo libro in soffitta".  Come ho raccontato nella versione riveduta de Le armate del Papa, (Prometheus Books, USA, 1999): 

Non sorprende che, sapendo che si trattava di un slogan dei Focolari, la madre di Marie abbia ritenuto che questa fosse la goccia che fece traboccare il vaso e abbia denunciato 'la vostra dottrina anti-intellettuale che rifiuta l'insegnamento umano... Non è certo grazie a Chiara Lubich che i ricercatori lottano per alleviare i flagelli dell'umanità come il cancro, SIDA, ecc... Qualsiasi psicologo potrebbe dirvi che siete nel paradiso dei pazzi'.

Negli anni che ho trascorso come membro del Movimento, ricordo esempi specifici in cui i "libri" sono stati scartati a priori.  Mentre mi stavo laureando in letteratura inglese e italiana, dissi a Jean-Marie Wallet, il responsabile del focolare di Londra, che, da quando avevo conosciuto il Movimento, avevo sempre più difficoltà a leggere i libri del mio piano di studi.  "Sì", annuì saggiamente, "una volta letti gli scritti di Chiara Lubich, le grandi opere della letteratura mondiale diventano insignificanti".  In un'altra occasione ricordo che Fede, l'allora responsabile del ramo maschile del movimento, commentò che "Shakespeare era un grande esperto del 'uomo vecchio' ".  Questo termine è stato ripreso da San Paolo per indicare tutto ciò che c'è di malvagio nella natura umana e in ogni individuo - qualità che nel Movimento sono note anche come "umano".  Evidentemente Fede non aveva letto il discorso di Porzia sulla misericordia nel Mercante di Venezia o, dalla stessa opera, il discorso di Shylock sulla discriminazione razziale, in anticipo di almeno quattro secoli (citato - a Hitler!! - con un impatto straordinario nella film Essere o non essere di 1942 del grande regista Ernst Lubitsch*). 

Quando la storia ricorda i nemici dei libri come Hitler, Mao, Stalin, il cardinale Ratzinger (che alla fine degli anni '90 ordinò il macero di Donne all'altare di Lavinia Byrne, sul tema del sacerdozio delle donne) e il vescovo Diego de Landa che bruciò i codici Maya, non c'è bisogno di tralasciare il lato femminile.  Gli uomini avevano i loro falò; Chiara Lubich la sua soffitta.


* Non credo che Ernst sia parente di Chiara, nononstante il cognome molto simile, ma una volta mi e venuto in mente che sarebbe divertente scrivere un autobiografia di tutti e due intitolato 'Uno ride, l'altra no' come ommaggio al film capolavoro di Agnes Varda 'L'une chante, l'autre pas'.